STUDIO FISCALE Via Caprie 12 – 10138 TORINO
“Il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente” [M.Gandhi]
cav. uff. Roberto Bollito – Via F.lli Carando 16 – 10137 TORINO
. –
Cell. +39 348 3162554
Riunire in forma libera e associativa le persone che hanno subito un intervento e sono conseguentemente portatori di stoma o comunque affetti da incontinenza, insieme a quanti intendono collaborare alla loro assistenza e al loro reinserimento nella Società e nell’ambito di lavoro (medici, infermieri professionali e volontari);
Promuovere la parità di trattamento e tutela giudiziaria dei diritti delle persone con disabilità soggette ad incontinenza stomale, urinaria e fecale, ovvero contrastare i fenomeni di discriminazione, senza alcun fine di lucro;
Curare gli interessi dei pazienti oncologici e dei loro familiari, che a causa di un tumore al colon retto e/o pavimento pelvico trovano risposte adeguate ai loro bisogni (cura, prevenzione, assistenza, riabilitazione, sostegno psicologico, dispositivi medici adeguati, piaghe da decubito, diritti sessuali, qualità di vita, etc.);
Portare aiuto materiale e morale a tutti coloro presso i quali l’Associazione potrà intervenire;
Svolgere attività d’informazione e prevenzione sui problemi attinenti il carico intestinale e per tutte le forme patologiche richiedenti una stomia cutanea, nei confronti dei medici e del personale infermieristico e dei pazienti affinché possa essere conseguito il pieno successo terapeutico insieme a quello funzionale rieducativo;
Contribuire alla formazione ed apprendimento professionale degli Operatori socio- sanitari (medici, infermieri e volontari) e degli stessi soci, promuovendo, da sola o con altre Associazioni, Forze sociali o Enti, iniziative idonee al raggiungimento dei suddetti scopi. In merito all’Educazione Continuata in Medicina (E.C.M.) ed alle direttive emanate dal Ministero della Salute, utili ai fini della formazione degli Operatori socio-sanitari (medici-infermieri), è d’obbligo prevedere dei sistemi di verifica della qualità e delle attività svolte, oltre alla elaborazione di trial di studio, linee guida, procedure e protocolli,effettuati in collaborazione con altre Associazioni scientifiche e/o di pazienti, in sintonia con le direttive del Ministero della Salute.
Procurare all’Associazione i mezzi finanziari, le sovvenzioni e le donazioni, utili al conseguimento delle finalità istituzionali;
Promuovere e sviluppare ogni iniziativa che volga a potenziare l’attività dell’Associazione, soprattutto nel campo della ricerca e della formazione e aggiornamento professionale, anche attraverso o mediante attività diretta o indiretta di volontariato.